IMU 2023 AREE EDIFICABILI

Modalità e compatibilità

Data di pubblicazione:
19 Maggio 2022
IMU 2023 AREE EDIFICABILI

IMU 2023 AREE EDIFICABILI



PRESUPPOSTO

Presupposto dell’imposta è il possesso di Area Edificabile.


DEFINIZIONI

  • per AREA EDIFICABILE si intende l’area utilizzabile a scopo edificatorio in base agli strumenti urbanistici generali o attuativi, ovvero in base alle possibilità effettive di edificazione determinate secondo i criteri previsti agli effetti dell’indennità di espropriazione per pubblica utilità. Si applica l’articolo 36, comma 2, del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248. Sono considerati, tuttavia, non fabbricabili, i terreni posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali di cui all’articolo 1 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99, iscritti nella previdenza agricola, comprese le società agricole di cui all’articolo 1, comma 3, del citato decreto legislativo n. 99 del 2004, sui quali persiste l’utilizzazione agrosilvo-pastorale mediante l’esercizio di attività dirette alla coltivazione del fondo, alla silvicoltura, alla funghicoltura e all’allevamento di animali;

 

BASE IMPONIBILE
 

Per le AREE EDIFICABILI, il valore è costituito da quello venale in comune commercio al 1 gennaio dell'anno di imposizione, o a far data dall’adozione degli strumenti urbanistici avendo riguardo alla zona territoriale di ubicazione, all'indice di edificabilità, alla destinazione d'uso consentita, agli oneri per eventuali lavori di adattamento del terreno necessari per la costruzione, ai prezzi medi rilevati sul mercato dalla vendita di aree aventi analoghe caratteristiche.

In caso di utilizzazione edificatoria dell’area, di demolizione di fabbricato, di interventi di recupero a norma dell’articolo 3, comma 1, lettere c), d) e f), del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, la base imponibile è costituita dal valore dell’area, la quale è considerata edificabile, senza computare il valore del fabbricato in corso d’opera, fino alla data di ultimazione dei lavori di costruzione, ricostruzione o ristrutturazione ovvero, se antecedente, fino alla data in cui il fabbricato costruito, ricostruito o ristrutturato è comunque utilizzato.

Con Deliberazione di G.C. n. 24 del 16.03.2022 sono stati aggiornati i valori venali delle aree edificabili ai fini IMU, con efficacia 1° gennaio 2022 (Vedi PDF Prospetto Aree Edificabili in allegato). Tali valori sono utilizzabili a condizione che per la medesima area non sia stato registrato, in atto pubblico o perizia, un valore superiore a quello deliberato.

Per la consultazione/individuazione delle aree edificabili incluse nello strumento urbanistico generale, rivolgersi all’Ufficio Urbanistica del Comune.

 

CALCOLO DELL'IMPOSTA

L'IMU AREE EDIFICABILI si calcola come segue:

  • BASE IMPONIBILE: PREZZO AL MQ  X I METRI QUADRI EFFETTIVI DEL TERRENO
  • ALIQUOTA: 0.76

IMPOSTA DOVUTA = BASE IMPONIBILE X (MESI DI POSSESSO / 12) X (PERCENTUALE DI POSSESSO / 100) X (ALIQUOTA / 100)

 

SCADENZE

Sono previste due rate le cui scadenze sono così stabilite:

  • PRIMA RATA IN ACCONTO: 16 GIUGNO
  • SECONDA RATA A SALDO: 16 DICEMBRE

 

Resta in ogni caso nella facoltà del contribuente provvedere al versamento dell’imposta complessivamente dovuta in un’unica soluzione annuale, da corrispondere entro il 16 giugno

Si ricorda infine che chi non versa l’imposta entro le scadenze previste, può regolarizzare la propria posizione avvalendosi del cosiddetto "ravvedimento operoso".

 

MODALITÀ DI VERSAMENTO

Codice Catastale del comune: L428

I Codici per il versamento

DESCRIZIONE

CODICE TRIBUTO

COMUNE

STATO

IMU - imposta municipale propria per le aree fabbricabili

3916

 

 

Il versamento dell’imposta deve essere effettuato:

Per i contribuenti italiani:

  • mediante modello F24 presso le banche o gli uffici postali

Per i contribuenti stranieri o italiani residenti all’estero

  • mediante Bonifico Bancario su C/C intestato a Comune di Trinità D’Agultu e Vignola

            IBAN: IT37G0101587620000000012165 BIC: SARDIT31XXX

 

Per ulteriori informazioni contattare l’Ufficio Tributi ai seguenti recapiti:
 

Tel. 079/4126401 – 079/6109917

Mail: area.tributi@comuneditrinita.it

Oppure consultare il sito istituzionale www.comuneditrinita.it

Ultimo aggiornamento

Giovedi 08 Giugno 2023