AVVISO DI SCADENZA TERMINI DOMANDE PER SERVIZIO CIVILE DIGITALE – DIGITAL GALLURA

SELEZIONE DI N. 20 VOLONTARI DA IMPIEGARE NEI PROGETTI DEL SERVIZIO CIVILE DIGITALE DELL’UNIONE DEI COMUNI ALTA GALLURA

Data di pubblicazione:
26 Settembre 2022
AVVISO DI SCADENZA TERMINI DOMANDE PER SERVIZIO CIVILE DIGITALE – DIGITAL GALLURA

N.B.: Ricordiamo ai nostri giovani (di età compresa tra i 18 e 28 anni) che c'è tempo fino al 30 SETTEMBRE per candidarsi alla selezione di operatori da impiegare nei progetti del SERVIZIO CIVILE DIGITALE presso:

✅ Comune di Trinità.

✅ La sede dell'UNIONE DEI COMUNI ALTA GALLURA di ISOLA ROSSA.

 

IL SEGRETARIO DIRETTORE

In esecuzione della propria determinazione n. 299 del 25/08/2022 e in attuazione del bando del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale pubblicato in data 3 agosto 2022 per la “selezione di 2613 operatori volontari da impiegare in progetti di servizio civile digitale, servizio civile ambientale e di servizio civile universali autofinanziati”,

 

RENDE NOTO

 

Articolo 1 – Generalità

Il presente avviso ha per oggetto la selezione di n. 20 volontari da avviare nei progetti di servizio civile digitale dell’Unione dei Comuni Alta Gallura associati al Programma “SERVIZIO CIVILE DIGITALE – DIGITAL GALLURA – I GIOVANI FACILITATORI DIGITALI”, così denominati:

  1. Digital PA GALLURA: le Pubbliche Amministrazioni, i cittadini e i giovani “facilitatori digitali”;
  2. EDU_DIGITAL GALLURA: i giovani facilitatori e gli anziani verso i servizi digitali pubblici.

La data di avvio al servizio sarà comunicata dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale e, come specificato nel bando di cui sopra, l’assunzione in servizio dei vincitori della procedura selettiva dovrà in ogni caso avvenire entro il 30 dicembre 2022.

La durata del servizio è di dodici mesi, con un orario di servizio non inferiore a 25 ore settimanali distribuiti in n. 05 giorni/settimana. Ai volontari in servizio civile spetta un assegno mensile di 440,30 euro.

 

Articolo 2 - Progetti e posti disponibili
1. Il Progetto “Digital PA GALLURA: le Pubbliche Amministrazioni, i cittadini e i giovani

Pag. 1|7

“facilitatori digitali” nel quale verranno inseriti i volontari selezionati, prevede complessivamente n.10 posti distribuiti nelle seguenti sedi appresso indicate:
1. Comune di Badesi – Cod. Sede 205722 presso Municipio – Via Risorgimento n. 15: n. 02 volontari di cui n. 01 GMO (giovani con minori opportunità);

  1. Comune di Luras – Cod. Sede 205733 presso Municipio – Via Nazionale n. 12: n. 01 volontario;
  2. Comune di Santa Teresa Gallura – Cod. Sede 205736 presso Municipio – Piazza Villa Marina

1: n. 02 volontari di cui n. 01 GMO;
4. Comune di Tempio Pausania – Cod. Sede 205752 presso Municipio Ufficio Tecnico – Piazza Gallura: n. 02 volontari di cui n. 01 GMO;

5. Comune di Trinità d’Agultu e Vignola – Cod. Sede 205753 presso Municipio – Via Sassari n. 27: n. 01 volontario;
6. Unione dei Comuni Alta Gallura – Tempio Pausania – Cod. Sede 205713 presso la sede istituzionale dell’Ente in Via Puchoz 1, ora Via G.A. Cannas n. 1: n. 02 volontari, di cui n. 01 GMO.

2. Il Progetto “EDU_DIGITAL GALLURA: i giovani facilitatori e gli anziani verso i servizi digitali pubblici” nel quale verranno inseriti i volontari selezionati, prevede complessivamente n.10 posti distribuiti nelle seguenti sedi appresso indicate:
1. Comune di Aggius – Cod. Sede 205716 presso Comunità Alloggio Anziani in Via Coltis n. 12: n. 02 volontari, di cui n. 01 GMO;

2. Comune di Aglientu – Cod. Sede 205724 presso Biblioteca – Località Vignola Mare: n. 01 volontario;
3. Comune di Bortigiadas – Cod. Sede 205728 presso Casa Alloggio Anziani in Via Trieste n. 12: n. 01 volontario;

4. Comune di Luogosanto – Cod. Sede 205730 presso Municipio – Ufficio Turistico – in Piazza della Basilica n. 2: n. 01 volontario;
5. Comune di Tempio Pausania – Cod. Sede 205747 presso Biblioteca in Piazza del Carmine n. 1: n. 02 volontari;

6. Comune di Viddalba – Cod. Sede 205754 presso Centro di Aggregazione Sociale in Via Tempio snc: n. 01 volontario;
7. Unione dei Comuni Alta Gallura – Cod. Sede 205755 presso la sede operativa Località Isola Rossa in Comune di Trinità d’Agultu e Vignola: n. 02 volontari, di cui n. 1 GMO.

I Progetti sono pubblicati integralmente sul sito internet dell’Unione dei Comuni Alta Gallura www.unionedeicomunialtagallura.it nella sezione dedicata al "Servizio Civile".

 

Articolo 3 - Requisiti di ammissione

Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

1. cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;

2. aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;

3. non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di partecipazione e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio, a pena di esclusione dalla procedura. La perdita dei requisiti di partecipazione, nel corso dell’espletamento del progetto, costituisce causa di esclusione dal proseguimento del servizio.

Possono inoltre presentare domanda di Servizio civile digitale i giovani che, fermo restando il possesso dei requisiti di cui sopra:

nel corso del 2020/2021, a causa degli effetti delle situazioni di rischio legate all’emergenza epidemiologica da Covid-19 e/o legate alla sicurezza di alcuni Paesi esteri di destinazione, abbiano interrotto il servizio volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’ente;

abbiano interrotto il Servizio civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;

abbiano interrotto il Servizio civile universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;

abbiano già prestato servizio in un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani”. L’avvio in servizio per lo svolgimento del nuovo progetto è subordinato all’aver regolarmente concluso il progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani”;

 abbiano già svolto il Servizio civile nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All e nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace;

abbiano già svolto il “servizio civile regionale” ossia un servizio istituito con una legge regionale o di una provincia autonoma;

nel corso del 2021 siano stati avviati in servizio per la partecipazione ad un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” e successivamente, a seguito di verifiche effettuate dal Dipartimento, esclusi per mancanza del possesso dei requisiti aggiuntivi.

Possono presentare domanda di Servizio le operatrici volontarie ammesse al Servizio civile in occasione di precedenti selezioni e successivamente poste in astensione per gravidanza e maternità, che non hanno completato i sei mesi di servizio, al netto del periodo di astensione, purché in possesso dei requisiti precedentemente indicati.

Non possono presentare domanda i giovani che:

  • appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
  • abbiano interrotto un progetto di servizio civile universale, digitale o finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” prima della scadenza prevista ed intendano nuovamente candidarsi ad uno dei progetti contemplati nel presente bando;

intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.

Per i posti riservati ai giovani con minori opportunità (GMO) e, nello specifico, per la disabilità ai sensi e per gli effetti della L. 104/92 art. 3 comma 1, si richiede la relativa certificazione, rilasciata dall’INPS.

 

Articolo 4 - Scadenza del bando e presentazione delle domande

Gli aspiranti operatori volontari (d’ora in avanti “candidati”) dovranno produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’ indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.

I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.

Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2. I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

I cittadini extra comunitari regolarmente soggiornanti in Italia al momento della presentazione della domanda On-Line devono obbligatoriamente allegare, oltre ad un documento di identità valido, anche il permesso di soggiorno in corso di validità o la richiesta di rilascio/rinnovo dello stesso.

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta entro e non oltre le ore 14.00 del 30 settembre 2022

Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione.

Il giorno successivo alla presentazione della domanda, il sistema di protocollo del Dipartimento invia al candidato, tramite posta elettronica, la ricevuta di attestazione della presentazione con il numero di protocollo e la data e l’orario di presentazione della domanda stessa.

In caso di errata compilazione, è consentito annullare la propria domanda e presentarne una nuova fino alle ore 14:00 del giorno precedente a quello di scadenza del presente bando.

È possibile, comunque, presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede, da scegliere tra i progetti elencati e riportati nella piattaforma DOL. Sui siti internet del Dipartimento www.politichegiovanili.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL.

 

Articolo 5 - Procedure selettive

La selezione dei candidati è effettuata, ai sensi dell’articolo 15, comma 2, del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, dall’Unione, in qualità di ente titolare del progetto prescelto, tramite apposite Commissioni di valutazione degli eventuali titoli e delle esperienze curriculari maturate e dichiarate in sede di presentazione dell’istanza di partecipazione da ciascun candidato. Le Commissioni sottopongono inoltre i candidati ad un colloquio. La valutazione dei titoli e delle esperienze curriculari precede il momento del colloquio.

I candidati si attengono alle indicazioni fornite dall’ente medesimo (Unione dei Comuni Alta Gallura) in ordine ai tempi, ai luoghi e alle modalità delle procedure selettive, che in ogni caso sono effettuate in lingua italiana.

Sarà cura dell’Unione assicurare, anche nel caso di utilizzo di modalità on-line, il rispetto dei principi di trasparenza e pubblicità, garantendo la possibilità a chi lo desideri, e in misura sostenibile rispetto ai sistemi informatici utilizzati, di assistere ai colloqui. La presenza del candidato al colloquio on-line deve essere verificata attraverso l’esibizione di valido documento di identità e deve essere registrata a sistema. Se un candidato non ha la possibilità di svolgere il colloquio on-line, l’ente dovrà adottare ogni possibile soluzione alternativa per consentire comunque lo svolgimento della prova.

L’Unione pubblica sul proprio sito internet (https://www.unionedeicomunialtagallura.it), nella sezione dedicata al “Servizio civile” sulla home page, il calendario di convocazione ai colloqui almeno 10 giorni prima del loro inizio, a pena di annullamento delle selezioni. L’eventuale esclusione di un candidato dal colloquio sarà tempestivamente comunicata all’interessato, specificandone la motivazione. La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenta al colloquio nei giorni stabiliti, senza giustificato motivo, è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.

L’Unione valuta, preliminarmente, gli eventuali titoli e le eventuali esperienze curriculari di ciascun candidato, attribuisce i relativi punteggi trascrivendoli in apposita scheda riepilogativa e li porta a conoscenza dei candidati, a meno dei casi eccezionali sopra richiamati dei quali verrà data comunque comunicazione agli stessi. Per i titoli di studio conseguiti all’estero sarà cura del candidato ottenerne l’equipollenza. Successivamente, l’ente sottopone a colloquio i candidati e compila per ognuno una scheda che dia conto dei punteggi attribuiti.

I candidati che abbiano ottenuto in fase di colloquio un punteggio inferiore alla soglia eventualmente prevista dal sistema di selezione adottato sono dichiarati non idonei a svolgere il progetto per il quale hanno sostenuto le selezioni.

L’Unione, terminate le procedure selettive, compila le graduatorie relative alle singole sedi di progetto, in ordine decrescente di punteggio attribuito ai candidati, evidenziando quelli utilmente selezionati con riferimento ai posti disponibili. Le graduatorie devono tenere conto della sede indicata dal candidato nella domanda.

Considerato che per l’ammissione a svolgere il servizio civile universale è previsto il limite di ventotto anni di età, ai sensi dell’articolo 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, al fine di consentire la massima partecipazione ai soggetti aventi i requisiti, a parità di punteggio è preferito il candidato maggiore di età.

Nella graduatoria sono inseriti anche i candidati risultati idonei e non selezionati per mancanza di posti, i candidati non idonei a svolgere il progetto per il quale hanno sostenuto le selezioni e quelli che non si sono presentati al colloquio.

Alla graduatoria sarà assicurata da parte dell’Unione adeguata pubblicità sul proprio sito internet sito internet (https://www.unionedeicomunialtagallura.it) e sui canali social dell’ente. Contestualmente alla graduatoria l’Unione pubblica sul proprio sito internet la data presunta di avvio in servizio degli operatori volontari, che dovrà essere confermata dal Dipartimento in funzione della corretta esecuzione da parte dell’ente di tutte le operazioni necessarie.

 

Articolo 6 - Adempimenti del volontario per l'avvio in servizio

Ciascun candidato idoneo selezionato, accedendo all’area riservata del sito del Dipartimento attraverso SPID o con le credenziali ricevute per accedere alla piattaforma DOL, scarica, per la sottoscrizione, il contratto di Servizio civile firmato dal Capo del Dipartimento. Nel contratto sono indicati, tra l’altro, la sede di assegnazione, la data di inizio e fine servizio, le condizioni economiche e gli obblighi di servizio di cui all’articolo 7.

Articolo 7 - Obblighi in servizio

Il rapporto di Servizio civile si instaura con la sottoscrizione, da parte del giovane selezionato, del contratto di cui all’articolo 6, che prevede, tra l’altro, il trattamento giuridico ed economico dell’operatore volontario, nonché le norme di comportamento alle quali lo stesso deve attenersi e le relative sanzioni disciplinari qualora non dovesse rispettarle.

In linea generale è fatto obbligo all’operatore volontario di rispettare l’orario di servizio, di svolgere le attività previste dal progetto e di seguire le prescrizioni impartite dall’ente d’impiego in ordine all’organizzazione delle attività.

L’operatore volontario non può svolgere attività di lavoro subordinato o autonomo se incompatibile con il corretto espletamento del Servizio civile, ai sensi dell’articolo 16, comma 5 del decreto legislativo 40/2017. La valutazione di compatibilità spetta all’ente titolare del progetto o all’ente di accoglienza.

Il dettaglio degli adempimenti, dalla presentazione in servizio del giovane selezionato fino al termine del servizio stesso, è contenuto nelle “Disposizioni concernenti la disciplina dei rapporti tra enti e operatori volontari del Servizio civile universale” del 14 gennaio 2019, documento consultabile sul sito del Dipartimento.

 

Articolo 8 - Trattamento dei dati personali

Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 – di seguito Regolamento - i dati personali dei candidati e degli operatori volontari sono trattati secondo quanto previsto dal Disciplinare per la protezione dei dati personali nell’ambito del Servizio Civile Universale, adottato dal Capo del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei ministri con decreto n. 705 del 29 luglio 2022.

Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Capo Dipartimento pro-tempore.

I dati forniti sono utilizzati dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale, in qualità di “Titolare del trattamento” e dall’Unione dei Comuni Alta Gallura che cura la procedura selettiva e che impiegherà l’operatore volontario, in qualità di “Responsabile del trattamento”, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 28 del Regolamento nonché dall’eventuale ente di accoglienza quale “sub- responsabile del trattamento”.

I dati forniti sono necessari per gli adempimenti previsti per legge e dal presente bando per le finalità di espletamento delle attività selettive e, successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di Servizio civile, sono trattati per le finalità connesse alla gestione del rapporto stesso, alla realizzazione del progetto di Servizio civile, alle relazioni con la Rappresentanza nazionale degli operatori volontari e alle attività istituzionali del Dipartimento e delle Regioni e Province Autonome.

Il trattamento dei dati avviene di norma mediante l’ausilio di strumenti automatizzati nei modi e nei limiti necessari per perseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.

La comunicazione dei dati personali e l’autorizzazione al loro trattamento sono necessarie ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione alla selezione, pena l’esclusione dalla stessa. Ove necessario per il perseguimento delle finalità e dell’adempimento degli obblighi specificati, il Dipartimento potrà raccogliere - presso altre pubbliche amministrazioni o enti pubblici e privati - altre categorie dei dati personali relativi a candidati e operatori volontari.

Il Titolare del trattamento può trasferire i dati personali raccolti a soggetti pubblici o privati che forniranno specifici servizi strumentali alle finalità istituzionali del Dipartimento stesso e anche a soggetti pubblici o privati al di fuori del territorio nazionale per i giovani avviati al servizio civile, soltanto per finalità connesse all’attuazione di progetti da svolgersi presso sedi estere.

Il Titolare del trattamento, nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 32 del GDPR 2016/679, pone in atto misure idonee a garantire che i dati personali siano trattati in modo adeguato e conforme alle finalità per cui vengono gestiti e impiega misure di sicurezza, organizzative e tecniche, idonee a tutelare i dati personali dall’alterazione, dalla distruzione, dalla perdita, dal furto o dall’utilizzo improprio o illegittimo.

I responsabili del trattamento si impegnano a garantire misure organizzative e tecniche idonee alla tutela dei dati personali trattati.

La comunicazione di dati non veritieri determina l’irrogazione di sanzioni amministrative, fatta salva l’eventuale rilevanza penale della relativa condotta, ai sensi dell’articolo 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445.

In ogni momento, gli interessati possono esercitare i diritti di cui agli articoli 12-23 del Regolamento, tra i quali il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento e la cancellazione se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonché il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi.

Tali diritti possono essere fatti valere con richiesta scritta inviata alla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale all’indirizzo di casella di posta elettronica dpo@serviziocivile.it.

Ove ritenuto che il trattamento dei dati personali sia avvenuto in modo non conforme al Regolamento, l’interessato ha diritto di proporre reclamo all'Autorità di controllo competente (Garante per la Protezione dei Dati Personali) ai sensi dell'articolo 77 del Regolamento.

 

Articolo 9 - Responsabile Unico di Procedimento

Il Responsabile Unico del Procedimento in oggetto è individuato nella dott.ssa Jeanne Francine Murgia – Segretario Direttore dell’Unione dei Comuni Alta Gallura che potrà essere contattata ai seguenti numeri:

Tel. 079 6725600 - 079 6725614

e alle mail/pec appresso indicate: unionealtagallura@tiscali.it unionedeicomunialtagallura@registerpec.it .

 

Articolo 10 - Pubblicità e comunicazioni agli enti sede di accoglienza dei progetti

Il presente avviso, unitamente alla documentazione allegata, verrà pubblicato sul sito istituzionale dell’Ente www.unionedeicomunialtagallura.it in apposita sezione dedicata al Servizio Civile Universale.

Il medesimo avviso e la documentazione a corredo verranno trasmessi agli enti sede di accoglienza dei progetti, per quanto di competenza e per la relativa pubblicità ed anche al fine di darne la massima diffusione attraverso la pubblicazione nei loro siti istituzionali e nelle pagine istituzionali social.

 

Tempio Pausania 31/08/2022

IL SEGRETARIO DIRETTORE

Dott.ssa Jeanne Francine Murgia

 

Ultimo aggiornamento

Lunedi 07 Novembre 2022