AVVISO PUBBLICO
INTERVENTI PER LA PROMOZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELL'AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO A TUTELA DEI SOGGETTI DEBOLI
Vista la Legge 9 gennaio 2004, n. 6 "Introduzione nel libro primo, titolo XII, del codice civile del capo I, relativo all’istituzione dell’amministrazione di sostegno e modifica degli articoli 388, 414, 417, 418, 424, 426, 427 e 429 del codice civile in materia di interdizione e di inabilitazione, nonchè relative norme di attuazione, di coordinamento e finali", pubblicata sulla GU 19 gennaio 2004, entrata in vigore dopo 60 giorni dalla data di pubblicazione.
Visto il D.M. 12 marzo 2004 “Registro delle amministrazioni di sostegno previsto dall'art. 47 delle disposizioni per l'attuazione del codice civile e disposizioni transitorie, come sostituito dall'art. 14 della L. 9 gennaio 2004, n. 6 “.
Vista la Legge regionale 23/2005 “Sistema integrato dei servizi alla persona. Abrogazione della legge regionale n. 4 del 1988. Riordino delle funzioni socio-assistenziali”.
Vista la Legge regionale 6 luglio 2018, n. 24 ”Interventi per la promozione e la valorizzazione dell’amministratore di sostegno a tutela dei soggetti deboli”, pubblicata sul BURAS n. 33 del 12 luglio 2018.
Vista la D.G.R. n. 48/21 del 29/11/2019, con la quale la Giunta Regionale ha approvato in via definitiva le Linee Guida finalizzate a rendere operativo l'istituto dell'amministrazione di sostegno su tutto il territorio regionale, attraverso la definizione di modalità organizzative e percorsi procedurali per la sua promozione e valorizzazione;
Vista la D.G.R n. 23/30 del 22/06/2021, con cui sono state introdotte delle modifiche e delle integrazioni alle succitate Linee Guida e, contestualmente, è stato dato mandato alla Direzione Regionale delle Politiche Sociali per l’adozione dei provvedimenti atti al trasferimento e all'assegnazione delle risorse inutilizzate dalle Province ai Plus, secondo le nuove modalità previste dalle Linee Guida;
Vista la D.G.R n. 34/24 del 11/08/2021, con la quale viene approvato definitivamente il provvedimento di cui alla deliberazione della Giunta regionale n. 23/30 del 22 giugno 2021 e le allegate Linee guida, a seguito del parere unanime espresso dalla Sesta Commissione consiliare; Vista la D.G.R n. 38/32 del 21/09/2021, con la quale vengono impartite le indicazioni in merito alla gestione delle risorse del Fondo di cui all’art 2 comma 1 lett. e) ed ai criteri di assegnazione ai Plus;
RENDE NOTO
Art. 1 OGGETTO
Il presente avviso, in linea con gli interventi predisposti dalla Regione Sardegna per favorire la promozione e la valorizzazione dell'amministratore di sostegno a tutela dei soggetti deboli è destinato a coloro che svolgono l'attività di amministratori di sostegno dei casi sociali all'interno del territorio del PLUS di Tempio Pausania.
Art. 2 DESTINATARI DEL PROGRAMMA
L'art. 14, comma 1, della L 6/2004 prevede che presso l'ufficio del giudice tutelare sia tenuto, tra gli altri, un registro delle amministrazioni di sostegno. La Regione Sardegna, sebbene la funzione di AdS sia svolta a titolo volontario e gratuito, ha stabilito il rimborso delle spese sostenute secondo il criterio dell’equa indennità previsto dall’art. 379 del codice civile e degli oneri sostenuti per la stipulazione di polizze assicurative contratte in ragione della loro funzione, quando il patrimonio del beneficiario dell'AdS sia insufficiente a garantire le spese per tali oneri (art. 2, comma 1, lett. e, d ed f). I finanziamenti regionali sono destinati prioritariamente agli AdS che amministrano i casi sociali privi di adeguati mezzi.
Art. 3 MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda dovrà essere presentata all'Ufficio PLUS di Tempio Pausania corredata dal decreto del Tribunale di nomina alla funzione di AdS, dalla polizza di assicurazione, dalla quietanza di pagamento del premio, da altre quietanze per spese sostenute e ammissibili al rimborso secondo il criterio dell’equa indennità previsto dall’articolo 379 del codice civile, come rimborso delle spese sostenute e dei mancati guadagni dell'amministratore che non ha avuto la possibilità di occuparsi pienamente della cura dei propri interessi.
Qualora le risorse disponibili al momento della presentazione della domanda non consentano la concessione del rimborso, le domande non soddisfatte rimangono valide e sono evase secondo l’ordine cronologico di presentazione a seguito della disponibilità di ulteriori risorse.
Art. 4 TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande per la partecipazione al Bando potranno essere presentate al Protocollo dell'Ente debitamente sottoscritte e compilate esclusivamente sui moduli predisposti dal Servizio Sociale. I moduli di domanda sono reperibili sulla Home page del sito istituzionale del Comune di Tempio P. www.comune.tempiopausania.ot.it.
Gli Amministratori di sostegno potranno presentare la domanda con le seguenti modalità:
1) tramite PEC all'indirizzo protocollo@pec.comune.tempiopausania.ot.it, (anche mediante l'utilizzo PEC di persone terze), compilando la modulistica allegata al bando;
2) consegna all'Ufficio protocollo.
Sarà possibile avere qualsiasi informazione telefonando al seguente numero 079679974
La presentazione delle domande al protocollo dell'Ente deve avvenire a partire dal 11/11/2022 e sino al 01/12/2022.
Alla domanda di accesso al rimborso, a valere sul fondo regionale, deve essere obbligatoriamente allegato il modulo di autodichiarazione compilato in tue le sue parti il cui facsimile è parte integrante del bando.
Art. 5 ISTRUTTORIA DELLE DOMANDE
L'istruttoria delle domande presentate viene svolta dall'Ufficio di Piano del Comune di Tempio Pausania.
L’elenco degli ammessi segue l'ordine cronologico di arrivo delle istanze al protocollo dell’Ente.
La graduatoria definitiva delle domande di rimborso viene compilata per comune di residenza del beneficiario e secondo una ripartizione che terrà conto di due criteri:
• una quota base di rimborsi uguale per ogni comune;
• una quota di rimborsi commisurata al numero dei residenti nel comune.
Art. 6 CAUSE DI ESCLUSIONE
Gli interventi di cui al presente avviso non si applicano quando l'incarico di AdS è conferito al coniuge, all'altra parte dell'unione civile, al convivente di fatto, a un parente entro il quarto grado o a un affine entro il secondo grado del beneficiario (art. 2, comma 2, LR 24/2018).
Il rimborso a valere sul fondo regionale non è cumulabile con eventuali altri rimborsi spese concessi per la stessa pratica, in riferimento allo stesso periodo, dal comune di residenza dell'amministrato o da altri Enti.
Art. 6 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I dati personali forniti dai soggetti ammessi al presente programma saranno acquisiti dall'Amministrazione Comunale e trattati anche in forma automatizzata, esclusivamente per le finalità di gestione della procedura in argomento.
Art. 7 CONTROLLI E SANZIONI
Ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n°445, l’Amministrazione Comunale procede ad idonei controlli e in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni presentate dai concorrenti.
TEMPIO PAUSANIA lì 10/11/2022