AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE IN COMODATO D’USO GRATUITO DI N. 2 AUTOMEZZI TIPO FIAT DOBLÒ PER IL TRASPORTO DI DISABILI

Le Associazioni Sportive Dilettantistiche o Società Sportive Dilettantistiche che svolgono attività per persone con disabilità possono presentare domanda per la concessione in comodato d'uso di n.2 automezzi per trasporto di utenti disabili

Data di pubblicazione:
24 Aprile 2023
AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE IN COMODATO D’USO GRATUITO DI N. 2 AUTOMEZZI TIPO FIAT DOBLÒ PER IL TRASPORTO DI DISABILI

IL RESPONSABILE DEI SERVIZI SOCIALI

Rende noto

che le Associazioni Sportive Dilettantistiche o Società Sportive Dilettantistiche che svolgono attività per persone con disabilità operanti nel territorio del Distretto Socio Sanitario di Tempio Pausania (Comuni di Aggius, Aglientu, Badesi, Bortigiadas, Luogosanto, Luras, Trinità D’Agultu e Vignola) possono presentare domanda per la concessione in comodato d’uso gratuito di n. 2 automezzi nuovi attrezzati per il trasporto di utenti disabili modello “Fiat DobloTetto Alto Passo Lungo XL”;

 

ART.1 Requisiti di partecipazione

Per l’ammissione al presente Bando è necessario il possesso dei seguenti requisiti:
- essere un’Associazione Sportiva Dilettantistica o Società Sportiva Dilettantistica iscritta al registro nazionale delle attività dilettantistiche;
- avere sede operativa in uno o più Comuni del Distretto Socio Sanitario di Tempio Pausania;
- avere quale fine statutario la promozione dello sport inclusivo o l'avviamento alla pratica sportiva delle persone con disabilità oppure documentare di svolgere tali attività pur se non espressamente indicate tra le finalità statutarie (art. 4, comma 4, D.M. 29.11.2021).

 

ART.2 - Presentazione della domanda

Le domande di partecipazione devono essere presentate in forma di dichiarazione sostitutiva a norma del D.P.R. 28 Dicembre 2000 n. 445 e s.m.i. e compilate dal rappresentante legale, sui moduli predisposti dal Comune di Tempio Pausania, reperibili, unitamente al bando, presso gli uffici del Servizio Sociale Comunale o sul sito internet dell’Ente www.comune.tempiopausania.ot.it , dalla data di pubblicazione del presente bando e fino alle ore 13:00 del 12/05/2023; Le domande pervenute fuori dal termine previsto dal bando saranno escluse.

Le domande di partecipazione, debitamente compilate e sottoscritte, con allegata copia fotostatica non autenticata di un documento di identità valido per colui che sottoscrive la domanda, dovranno essere presentate al Comune di Tempio Pausania – Ufficio Protocollo, P.zza Gallura n. 3 – 07029 Tempio Pausania con la modalità di seguito dettagliata:

- mediante posta elettronica certificata all’indirizzo: protocollo@pec.comune.tempiopausania.ot.it; (fino alle ore 13:00 del giorno 12/05/2023);
- consegnate a mano (negli orari di apertura al pubblico dell'Ufficio Protocollo);
- a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento (negli orari di apertura al pubblico dell'Ufficio Protocollo);
- tramite corriere autorizzato (negli orari di apertura al pubblico dell'Ufficio Protocollo);
l'Ufficio Protocollo del Comune è aperto al pubblico dalle ore 10;00 alle ore 13;30 nelle giornate dal lunedì al venerdì e dalle ore 15;30 alle ore 18;00 nelle giornate di martedì e giovedì, esclusi i festivi.

Le domande dovranno contenere:
- i dati anagrafici del legale rappresentante: la mancata indicazione di questi dati determinerà l’esclusione;
- la firma a sottoscrizione della dichiarazione: la mancata apposizione della firma determinerà l’esclusione della domanda;

Nel modulo di domanda il richiedente dovrà inoltre presentare le seguenti dichiarazioni rese ai sensi degli artt. 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000:
- la dichiarazione relativa al possesso dei requisiti di cui all’articolo 1 del presente bando;
- inesistenza delle clausole di esclusione di cui all’art. 80 del D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. e di ogni altra situazione che determini l’esclusione dalle gare di appalto e/o l’incapacità di contrarre con la P.A., nonché nella clausola interdittiva di cui all’art. 53 co. 16-ter del D.lgs. n. 165/2001.
- presa visione ed accettazione del presente avviso.
- presa visione ed accettazione di quanto previsto dallo schema di comodato d’uso allegato B) al presente avviso.
- indicazione del nominativo del responsabile incaricato dall’associazione del corretto utilizzo degli automezzi;
- presenza di idonea copertura assicurativa intestata all’associazione. I soci volontari individuati per la guida degli automezzi e i volontari assistenti dovranno essere assicurati con apposita specifica assicurazione contro gli infortuni e le malattie connessi con lo svolgimento dell'attività di volontariato, nonché per la responsabilità civile verso terzi (copia dell’assicurazione dovrà essere consegnata al Comune prima dell’inizio dell’attività);
- Numero degli automezzi (max 2) che si intende richiedere;
Alla domanda di partecipazione presentata mediante l’utilizzo del Modulo A devono essere allegati i seguenti documenti:
- copia documento di identità in corso di validità del legale rappresentante; - Statuto dell’associazione e atto costitutivo;

 

ART. 3 - Istruttoria delle domande.

L’Ufficio di Piano provvederà all’istruttoria delle domande pervenute al fine di accertare il possesso dei requisiti di partecipazione. Si provvederà all’assegnazione in comodato d’uso degli automezzi prevedendo un criterio di rotazione fra le associazioni idonee;

 

ART.4 - Modalità di utilizzo degli automezzi

La concessione in uso gratuito degli automezzi avrà validità fino al 30/06/2026.
Gli automezzi dovranno essere utilizzati a favore dei nove comuni dell’ambito PLUS del Distretto socio – sanitario di Tempio Pausania (Aggius, Aglientu, Badesi, Bortigiadas, Calangianus, Luras, Luogosanto, Tempio Pausania e Trinità D’Agultu e Vignola) per l’accompagnamento delle persone con disabilità che praticano attività sportive presso le Associazioni richiedenti;
Gli automezzi dovranno essere utilizzati nelle giornate e negli orari indicati nel calendario all’uopo predisposto, che dovrà essere allegato al contratto di comodato d’uso gratuito.
Gli automezzi saranno custoditi presso la sede comunale che sarà indicata nel contratto di comodato d’uso gratuito.
Gli automezzi dovranno essere prelevati e riconsegnati presso la sede comunale indicata per ogni giornata di utilizzo.
Le chiavi degli automezzi dovranno essere custodite presso la sede comunale e dovranno essere prelevate e riconsegnate al termine di ogni singolo utilizzo.
Nella sede sarà presente apposito registro ove saranno annotati i seguenti dati:
- Data e ora di consegna delle chiavi dell’automezzo;
- Denominazione dell’Associazione,
- Nome e cognome del conducente.
Gli automezzi dovranno essere riportati presso la sede comunale al termine di ogni singola giornata di utilizzo e pertanto dovrà essere annotata nel registo anche l’ora di riconsegna, con la medesima modalità sopra indicata.
Gli automezzi concessi in comodato d’uso gratuito dovranno essere utilizzati per il trasporto di utenti disabili al fine di consentirne la partecipazione alle discipline sportive.
Gli utenti dovranno essere accompagnati nel tragitto dalla loro abitazione di residenza/domicilio sino alla sede dell’impianto sportivo prescelto, e, successivamente all’espletamento delle attività, dovranno essere riaccompagnati presso le loro abitazioni.
Gli utenti dovranno essere assistiti secondo le loro necessità individuali, prevedendo oltre la figura del conducente anche la presenza di assistenti all’interno del veicolo che dovranno garantire:
1) l’accompagnamento della persona dalla propria abitazione (dallo spazio esterno nelle immediate vicinanze rispetto alla porta/portone dell’abitazione) sino all’automezzo;
2) la corretta sistemazione della persona all’interno dell’automezzo, assicurando tutti i dispositivi di sicurezza previsti per il trasporto a seconda della particolarità della disabilità, al fine di consentire la massima sicurezza del trasporto;
3) l’assistenza alla persona disabile durante il tragitto;
4) L’assistenza alla persona disabile per l’uscita dall’automezzo e accompagnamento all’interno della sede deputata per lo svolgimento dell’attività sportiva;
5) L’assistenza nella medesima forma deve essere prevista per il tragitto di ritorno dall’impianto sportivo sino all’abitazione dell’utente disabile.
6) L’assistente è tenuto a riaccompagnare l’utente presso la propria abitazione e accertarsi della presenza del genitore/referente familiare che dovrà riaccogliere la persona.
Il numero di assistenti deve essere congruo al numero di utenti trasportati, nel rispetto della vigente normativa per il trasporto disabili ;
L’uso degli automezzi sarà disciplinato da apposito contratto di comodato d’uso gratuito indicante tutte le prescrizioni e le modalità di utilizzo. Un utilizzo degli automezzi non conforme a quanto prescritto comporterà la decadenza del contratto.

Il comodatario dovrà:
- garantire l’utilizzo degli automezzi per le sole finalità previste nel presente avviso, con esclusione di ogni utilizzo a fini privati. Il Comune di Tempio Pausania si riserva di effettuare verifiche e controlli sul corretto utilizzo dei beni concessi in comodato;
- consentire la guida degli automezzi soltanto ai propri soci volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di legge;
- prelevare e riconsegnare l’automezzo presso la sede all’uopo individuata dal comune di Tempio Pausania, negli orari concordati e secondo le modalità previste nel contratto di comodato d’uso gratuito;
- custodire e conservare, durante l’utilizzo, i beni con la diligenza del buon padre di famiglia, segnalando al Comune gli interventi di ordinaria e straordinaria manutenzione necessari a mantenere lo stesso in perfette condizioni di sicurezza e decoro. Qualora si dovessero verificare dei danni imputabili all’uso da parte del concessionario, lo stesso si impegna a rimborsare al Comune i relativi costi di manutenzione;
- manlevare e tenere indenne il comune di Tempio Pausania da tutte le conseguenze derivanti dalla eventuale inosservanza delle norme e prescrizioni tecniche, di sicurezza, di igiene e sanitarie vigenti;
- assicurare i propri soci volontari individuati per la guida degli automezzi e per l’assistenza ai disabili con apposita specifica assicurazione contro gli infortuni e le malattie connessi con lo svolgimento dell'attività di volontariato, nonché per la responsabilità civile verso terzi, provvedendo ad integrare ove ricorrano le condizioni la propria polizza assicurativa. A tale scopo l’associazione trasmetterà all’Ente, prima dell’utilizzo degli automezzi, copia della polizza assicurativa comprovante quanto sopra;
- ove ricorra, provvedere agli adempimenti presso la motorizzazione civile, per la registrazione come intestatario temporaneo entro e non oltre 30 giorni a decorrere dall’inizio del comodato d’uso e conseguentemente ottenere il tagliando da apporre alla carta di circolazione già presente nell’automobile. I relativi costi sono a completo ed esclusivo carico del comodatario;
- trasportare sugli automezzi un numero massimo di persone secondo i posti omologati riscontrabili sulla carta di circolazione;
- farsi carico della pulizia degli automezzi dopo l’utilizzo;
- farsi carico del ripristino di eventuali danni agli automezzi provocati durante l'utilizzo;
- farsi carico dei danni causati a terzi per colpa o trascuratezza nell'uso degli automezzi e comunque riconducibili alla gestione, utilizzo e custodia;
- sostenere le spese per il rifornimento del carburante e riconsegnare gli automezzi dopo l’utilizzo con il serbatoio pieno così come ritirati e nelle stesse condizioni di pulizia e decoro con cui li ha ricevuti;
- ad ogni utilizzo compilare apposito registro di viaggio presente sugli automezzi indicando giorno, orario, km effettuati, itinerario percorso, nominativo del conducente, nominativo del/degli assistenti e nominativi delle persone disabili trasportate;
- garantire in ogni caso, anche per le date oggetto di concessione, la priorità dell'utilizzo degli automezzi da parte dell'Amministrazione in caso di sopravvenute e rilevanti esigenze istituzionali e finalità di interesse sociale;
- in caso di sinistro, informare tempestivamente l’Amministrazione comunale e espletare nel contempo tutte le formalità di rito;
- il personale adibito al trasporto dovrà mantenere una modalità di guida improntata alla massima prudenza ed osservare un contegno corretto e rispettoso nei confronti degli utenti nonché al rispetto delle prescrizioni del Codice della Strada;
- provvedere al pagamento delle sanzioni amministrative per violazioni al Codice della Strada effettuate durante i giorni di effettiva disponibilità in comodato degli automezzi, pena la revoca del comodato stesso. E’ fatto obbligo di trasmettere al Comune copia dell’avvenuto pagamento delle eventuali sanzioni entro 2 giorni dal pagamento delle stesse.
- farsi carico dell’eventuale richiesta di autorizzazioni per transito in zone a traffico limitato;
- provvedere alla sanificazione e igienizzazione degli automezzi effettuata a cura del soggetto utilizzatore al termine dell’utilizzo, con le modalità definite dalle specifiche circolari del Ministero della Salute e dell’istituto Superiore di Sanità;
Il comodatario si obbliga al rispetto del codice di comportamento dei dipendenti pubblici approvato con DPR 62/2013 e deliberazione G. C. n. 37/2021 pubblicato sul portale istituzionale;
a) L’Amministrazione assume a proprio carico le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria, di tassa di circolazione, di copertura assicurativa RCA. Il Comune di Tempio Pausania prima della sottoscrizione del comodato d’uso informa i soggetti concessionari delle polizze assicurative in essere.

 

ART.5 - Assegnazione in utilizzo degli automezzi

In esito all’istruttoria svolta a seguito del presente avviso, saranno sottoscritti appositi contratti di comodato d’uso gratuito tra le associazioni e l’Amministrazione Comunale contenenti le prescrizioni, le modalità di utilizzo degli automezzi ed il calendario di assegnazione.
In caso di sovrapposizioni di richieste, al fine di garantire la massima fruizione degli automezzi e rispondere alle esigenze delle varie attività, nella redazione del calendario di assegnazione l’Ufficio di Piano potrà consultare i richiedenti per verificare eventuali variazioni e concordare diverse date di utilizzo.

Ogni ulteriore occasione di utilizzo degli automezzi dovrà essere preventivamente approvata e concordata con l’Ufficio di Piano.
Ulteriori richieste di utilizzo degli automezzi dovranno essere presentate a mezzo pec entro 7 giorni dalle date richieste attraverso la compilazione di apposito modello fornito dall’Amministrazione nel quale dovranno essere indicati:

  • -  giorni;

  • -  orari;

  • -  percorsi;

  • -  finalità dell’utilizzo.

Le richieste di utilizzo verranno valutate secondo l’ordine cronologico di arrivo alla pec istituzionale dell’Ente.
Le richieste devono fare riferimento ad orari o giorni liberi da utilizzi preesistenti (allo scopo sarà predisposto dall’Ufficio apposito calendario riportante le date già assegnate).
L’Ufficio valuterà la disponibilità degli automezzi verificando:

-  la necessità di utilizzo degli stessi per finalità istituzionali e sociali dell’Ente;
-  le date già concesse in utilizzo ad altri soggetti.

All’esito della verifica, l’Ufficio trasmetterà via pec comunicazione al richiedente che autorizza/non autorizza l’utilizzo degli automezzi per le date richieste.

L’autorizzazione dovrà essere tenuta sugli automezzi a disposizione per eventuali controlli.

 

ART 6 - Tutela della privacy e trattamento dei dati

Il Comune di Tempio Pausania, in qualità di titolare del trattamento, tratterà i dati personali conferiti con modalità prevalentemente informatiche e telematiche, per l'esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico o comunque connessi all'esercizio dei propri pubblici poteri, ivi incluse le finalità di archiviazione, di ricerca storica e di analisi per scopi statistici. I dati saranno trattati per tutto il tempo necessario alla conclusione del procedimento-processo o allo svolgimento del servizio-attività richiesta e, successivamente alla conclusione del procedimento-processo o cessazione del servizio- attività, i dati saranno conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa.

I dati saranno trattati esclusivamente dal personale e dai collaboratori del titolare e potranno essere comunicati ai soggetti espressamente designati come responsabili del trattamento.
Al di fuori di queste ipotesi i dati non saranno comunicati a terzi né diffusi, se non nei casi specificamente previsti dal diritto nazionale o dell'Unione europea.

Gli interessati hanno il diritto di chiedere al titolare del trattamento l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e seguenti del R.G.P.D.).
Gli interessati, ricorrendone i presupposti, hanno, altresì, il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo (Garante Privacy) secondo le procedure previste.

A tal fine si comunica che il titolare del trattamento è il Comune Tempio Pausania, con sede legale in p.zza Gallura, 3 - PEC: protocollo@pec.comune.tempiopausania.ot.it.

 

ART.7 - Responsabile del Procedimento

Ai sensi dell’art. 5 della Legge 241/90, si comunica che il Responsabile del procedimento è l’Istruttore Amministrativo Giulia Balata.
Per maggiori informazioni è possibile recarsi previo appuntamento presso l’Ufficio Servizi Sociali nei giorni e negli orari di apertura al pubblico (dal Lunedi al Venerdi dalle 10:00 alle 13:00, martedì dalle 15:30 alle 17:30) o telefonando al n° 079679974.

 

PER MAGGIORI INFO CONSULTA DOC PDF IN ALLEGATO

Ultimo aggiornamento

Lunedi 24 Aprile 2023