IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.) - 2020
Scadenza versamento a saldo (16/12/2020)
Avviso
Il 16 dicembre 2020 scade il termine per il versamento del saldo dell’Imposta Municipale Propria relativa all’anno 2020. Il saldo, per tutte le fattispecie non escluse e/o esenti, è pari all’imposta dovuta per l’intero anno 2020 calcolata applicando le aliquote e le detrazioni stabilite dal Comune*, con conguaglio sulla rata versata in acconto nel mese di giugno. Chi versa dopo tale data dovrà pagare una sanzione.
Aliquote e detrazioni d’imposta
Tipologia
|
Aliquota/detrazione
|
Regime ordinario dell’imposta per tutte le categorie di immobili oggetto di imposizione che non ricorrono nelle classificazioni sottostanti
|
0.86%
|
Abitazione principale e relative pertinenze (solo categorie A/1, A/8 e A/9) nella misura massima di un’unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali C/2, C/6 e C/7
|
Non ricorre fattispecie
|
Unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata (art.2 del regolamento comunale)
|
Assimilata ad abitazione principale
|
Unità immobiliare concessa in comodato del soggetto passivo dell’imposta a parenti in linea retta entro il primo grado che la utilizzano come abitazione principale
|
0.66
|
Unità immobiliari nelle cat. A/2, A/3, A/4, A/7 tenute a disposizione (prive di residenti) e relative pertinenze categorie catastali C/2, C/6, C/7
|
0.86
|
Immobili posseduti dai soggetti passivi dell’imposta sul redditi delle società
|
0.86
|
Immobili locati
|
0.76
|
Immobili non produttivi di reddito fondiario ai sensi dell’art. 43 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica n.917 del 1986
|
|
Aree Fabbricabili
|
0.76
|
Terreni Agricoli non esenti
|
|
Fabbricati ad uso rurale e strumentale
|
0.1%
|
Aree comuni condominiali non detenute o occupate in via esclusiva
|
|
Immobili costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e gli immobili non siano in ogni caso locati
|
0.1%
|
Chi deve pagare
Sono soggetti passivi dell’imposta i possessori di immobili, intendendosi per tali il proprietario ovvero il titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sugli stessi. È soggetto passivo dell’imposta il genitore assegnatario della casa familiare a seguito di provvedimento del giudice che costituisce il diritto di abitazione in capo al genitore affidatario dei figli.
Nel caso di concessione di aree demaniali, il soggetto passivo è il concessionario.
Per gli immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria, il soggetto passivo è il locatario a decorrere dalla data della stipula e per tutta la durata del contratto. In presenza di più soggetti passivi con riferimento allo stesso immobile, ognuno è titolare di un’autonoma obbligazione tributaria e nell’applicazione dell’imposta si tiene conto degli elementi soggettivi e oggettivi riferiti a ogni singola quota di possesso, anche nei casi di applicazione di esenzioni o agevolazioni.
Se si possiedono immobili in più Comuni, occorre effettuare versamenti distinti per ogni Comune.
In caso di più immobili posseduti nello stesso Comune deve essere effettuato un unico versamento.
NOTA BENE 1
Ai sensi dell’art. 78, c. 1, D.L. 14 agosto 2020, n. 104, in considerazione degli effetti connessi all'emergenza epidemiologica da COVID-19, per l'anno 2020 non è dovuta la seconda rata dell'IMU per:
a) immobili adibiti a stabilimenti balneari marittimi, lacuali e fluviali, nonché immobili degli stabilimenti termali;
b) immobili rientranti nella categoria catastale D/2 e relative pertinenze, immobili degli agriturismi, dei villaggi turistici, degli ostelli della gioventù, dei rifugi di montagna, delle colonie marine e montane, degli affittacamere per brevi soggiorni, delle case e appartamenti per vacanze, dei bed & breakfast, dei residence e dei campeggi, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate; l'esenzione per le pertinenze di immobili rientranti nella categoria catastale D/2 si applica anche relativamente alla prima rata;
c) immobili rientranti nella categoria catastale D in uso da parte di imprese esercenti attività di allestimenti di strutture espositive nell'ambito di eventi fieristici o manifestazioni;
d) immobili rientranti nella categoria catastale D/3 destinati a spettacoli cinematografici, teatri e sale per concerti e spettacoli, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate;
e) immobili destinati a discoteche, sale da ballo, night-club e simili, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate.
Ai sensi dell’art. 9, c. 1, D.L. 28 ottobre 2020, n. 137, in considerazione degli effetti connessi all'emergenza epidemiologica da COVID-19, per l'anno 2020 non è dovuta la seconda rata dell'IMU per gli immobili e per le relative pertinenze in c
ui si esercitano le attività indicate nella tabella riportata, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate.
Codice ATECO
|
Attività
|
551000
|
Alberghi
|
552010
|
Villaggi turistici
|
552020
|
Ostelli della gioventù
|
552030
|
Rifugi di montagna
|
552040
|
Colonie marine e montane
|
552051
|
Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence
|
552052
|
Attività di alloggio connesse alle aziende agricole
|
553000
|
Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte
|
559020
|
Alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero
|
561011
|
Ristorazione con somministrazione
|
561012
|
Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole
|
561030
|
Gelaterie e pasticcerie
|
562100
|
Catering per eventi, banqueting
|
563000
|
Bar e altri esercizi simili senza cucina
|
931110
|
Gestione di stadi
|
931120
|
Gestione di piscine
|
931130
|
Gestione di impianti sportivi polivalenti
|
931190
|
Gestione di altri impianti sportivi nca
|
931200
|
Attività di club sportivi
|
931300
|
Gestione di palestre
|
932910
|
Discoteche, sale da ballo night-club e simili
|
932930
|
Sale giochi e biliardi
|
960420
|
Stabilimenti termali
|
Come pagare
Il versamento dell’imposta può essere effettuato indicando il codice catastale del Comune (L428):
Per i contribuenti residenti in Italia:
- mediante modello F24 presso le banche o gli uffici postali;
Per i contribuenti stranieri o italiani residenti all’estero:
- mediante Bonifico Bancario su C/C intestato a Comune di Trinità D’Agultu conto Tesoreria
P.sso Banco di Sardegna filiale di Trinità D’Agultu
IBAN: IT37G0101587620000000012165 BIC: SARDIT31XXX
Codici Tributo
3912: Abitazione principale (A/1, A/8, A/9) e relative pertinenze
3913: Fabbricati rurali ad uso strumentale
3914: Terreni – Quota Comune
3916: Aree fabbricabili – Quota Comune
3918: Altri fabbricati (escluse categorie catastali D) – Quota Comune
3925: Immobili categoria D – Quota Stato (aliquota fino al 7,6 per mille)
3930: Immobili categoria D – Quota Comune (aliquota eccedente il 7,6 per mille)
Informazioni
Per ulteriori informazioni si prega di contattare l’Ufficio Tributi al seguente indirizzo mail area.tributi@comuneditrinita.it ovvero consultare il sito www.comuneditrinita.it
Il Responsabile dell’Area Tributi
(D.ssa Franca Loredana Mela)