•AVVISO PUBBLICO• BONUS NIDI GRATIS 2021

Abbattimento della retta per la frequenza in nidi e micronidi pubblici o privati acquistati in convenzione dal Comune o privati non in convenzione.

Data di pubblicazione:
18 Ottobre 2021
•AVVISO PUBBLICO• BONUS NIDI GRATIS 2021

Interventi per sostenere l’accesso ai servizi per la prima infanzia tramite l’abbattimento della retta per la frequenza in nidi e micronidi pubblici o privati acquistati in convenzione dal Comune o privati non in convenzione.

 

Secondo semestre 2021
 

La Regione Sardegna e l’Assessorato dell’Igiene e Sanità e dell’Assistenza Sociale, con Deliberazione n. 14/18 del 16.04.2021 autorizza il proseguo del programma sperimentale, finalizzato a garantire a tutte le famiglie la soddisfazione dei bisogni di conciliazione vita lavoro e ad assicurare tra l’altro, l’accesso e la permanenza nel mercato del lavoro. Il piano sperimentale previsto con la L.R. n. 20/2019 mira a concorrere all’abbattimento delle rette e si integra con l’intervento già previsto per il “bonus nido” Inps. Il “Bonus nidi gratis” dovrà essere richiesto dalle famiglie al Comune che percepisce la retta per i servizi erogati. Il “Bonus nidi gratis” sarà concedibile per un importo massimo di € 200,00 mensili per ciascun figlio a carico da 0 a 36 mesi per la durata di 11 mesi, parametrato in tre differenti scaglioni ISEE, contribuendo all’abbattimento delle rette in integrazione con il “bonus nido” Inps.

1. Requisiti di ammissione

Possono presentare la domanda “bonus nidi gratis” per accedere ai contributi per l’abbattimento della retta per la frequenza in nidi e micronidi, acquistati in convenzione dal Comune o privati non in convenzione per la misura “Nidi gratis” (ai sensi dell’art. 4 c.8 della L.R. 20/2019 e dell’art. 7, comma 11 della L.R. n. 30/2020), per il periodo compreso tra il 1° luglio e il 31 dicembre:

- I nuclei familiari, anche mono-genitoriali, ivi comprese le famiglie di fatto, che abbiano i seguenti requisiti:

  • Siano composti da almeno uno o più figli fiscalmente a carico, di età compresa tra zero e tre anni (due anni e 365 giorni), anche in adozione o affido, in armonia con quanto previsto per bonus INPS;

  • Aver presentato all’INPS, l’ISEE calcolato ai sensi dell’articolo 7 del D.P.C.M. n. 153/2013, per le prestazioni rivolte ai minorenni nel nucleo familiare. L’indicatore che verrà preso a riferimento per il calcolo dell’importo della prestazione spettante è quello del minore relativamente al quale è stato richiesto il beneficio. Qualora non venga dichiarato l’ISEE, sarà considerato l’ISEE massimo, oppure qualora alla data di scadenza del presente avviso, non fosse possibile per i nuclei familiari richiedenti il bonus, disporre dell’importo esatto dell’ISEE in corso di validità, gli stessi potranno presentare un’autodichiarazione indicando che il valore dello stesso non è superiore al massimo previsto di euro 40.000,00. Le istanza saranno comunque accolte e ammesse “con riserva”, considerando quale fascia di contributo quella prevista tra i 30.000,00 e i 10.000,00 euro. Qualora in sede di verifica dell’autocertificazione, l’ISEE dichiarato dovesse risultare superiore al massimo previsto, si procederà al rigetto delle istanze o alla revoca del finanziamento;

Aver presentato la domanda Bonus Nidi INPS (di cui all’articolo 1, comma 355, legge 11.12.2016, n. 232) dalle cui risultanze sia rilevabile l’effettiva idoneità e l’ammontare del bonus suddetto.

Qualora, per qualsiasi motivazione, alla data di scadenza del presente avviso, non fosse possibile per la famiglia attestare l’idoneità e il relativo contributo del Bonus INPS, il Comune riceverà ugualmente la domanda “con riserva” e la inserirà in graduatoria, assegnando il massimale previsto, parametrato allo scaglione ISEE. Il Comune terrà ferme le risorse assegnate fino alla successiva attestazione di idoneità che la famiglia dovrà integrare, all’effettiva rilevazione del contributo INPS, il Comune erogherà un importo a copertura della quota della retta entro il massimale. In caso di diniego di idoneità si procederà allo scorrimento della graduatoria.

2. Servizi ammissibili

Per servizi ammissibili si intende l’accesso ai servizi per la prima infanzia: nidi e micronidi pubblici o privati acquistati in convenzione dal Comune o privati non in convenzione.

3. Misura e attribuzione del contributo

Il contributo è cumulabile con le agevolazioni per la frequenza di asili nido pubblici e privati, di cui alla circolare n. 27 del 14.02.2020 della Direzione Centrale dell’INPS (bonus asili nido) ed è riconosciuto ai nuclei familiari il cui ISEE non superi € 40.000,00.

Ai nuclei familiari ammessi al beneficio, è erogato un contributo fino ad un massimo di:

  • € 1.200,00 ripartiti in 6 mensilità da € 200,00, per gli importi ISEE tra € 0 e € 30.000,00;

  • € 1.000,02 ripartiti in 6 mensilità da 166,67, per gli importi ISEE tra € 30.000,01 e € 40.000,00.

    La misura del contributo è così calcolata:
    Importo retta – bonus Inps asili nido = contributo RAS bonus nidi gratis;
    fino a copertura dell’importo della retta ed entro i massimali di cui al precedente periodo.

    Nell’ammontare della retta può essere compreso il costo di iscrizione.

    Sono rimborsabili i costi dei servizi riferiti al periodo compreso tra il 01.07.2021 e il 31.12.2021. per coloro che hanno usufruito della misura anche nel primo semestre (gennaio/giugno 2021), il contributo totale erogabile non potrà eccedere n. 11 mensilità. L’intervento non preclude l’accesso ad altre misure di sostegno alla conciliazione lavoro – famiglia e può essere richiesto per ogni minore nel nucleo al di sotto dei tre anni.

4. Erogazione del contributo ai beneficiari

Il contributo assegnato verrà erogato ai beneficiari aventi diritto direttamente dal Comune di Trinità d’Agultu e Vignola tramite accredito su Iban indicato nel modulo di domanda.

5. Controlli e sanzioni

Il Comune di Trinità d’Agultu e Vignola ai sensi di quanto previsto dall’art. 71 del D.P.R: n. 445/2000, si riserva di effettuare controlli, anche a campione, sulla veridicità dei dati dichiarati e delle spese effettivamente sostenute, per un minimo del 5% delle domande pervenute.
A Norma dell’art. 75 del D.P.R. 445/2000, in caso di false dichiarazioni, ferma restando la responsabilità penale dell’interessato, si procede a norma di legge.

6. Norme finali

Per quanto non espressamente previsto dal presente avviso si fa riferimento alla Deliberazione G.R. n. 14/18 del 16.04.2021 ed alle allegate Linee Guida.

7. Modalità di presentazione delle domande

Con decorrenza dalla data di pubblicazione del presente avviso e sino al 19 novembre 2021 sono aperti i termini per la presentazione delle domande per accedere ai contributi per l’abbattimento della retta per la frequenza in nidi e micronidi pubblici o privati acquistati in convenzione dal Comune o privati non in convenzione, relativi al periodo compreso tra il 1° luglio e il 31 dicembre 2021.

La domanda di contributo “Bonus Nidi Gratis” deve essere presentata da uno dei genitori al Comune dove viene erogato il servizio, ovvero presso il Comune dove il minore risulti in graduatoria per i posti disponibili dei servizi per l’infanzia.

I moduli di domanda sono disponibili sul sito www.comuneditrinita.it. Informazioni dal lunedì al mercoledì allo 079 6109913.

La domanda di ammissione, debitamente compilata e sottoscritta, deve essere presentata al Comune di Trinità d’Agultu e Vignola entro e non oltre il 19.11.2021, con le seguenti modalità:

  1. a)  A mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Trinità d’Agultu e Vignola;

  2. b)  A mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo PEC: protocollo.trinitadagultu@legalmail.it

La domanda di ammissione dovrà essere presentata esclusivamente sull’apposito modulo allegato al presente Avviso, e dovrà essere corredata, a pena di esclusione, dai seguenti allegati:

  1. a)  Documento di riconoscimento del richiedente in corso di validità;

  2. b)  Copia dell’attestazione ISEE in corso di validità presentato all’Inps, calcolato ai sensi dell’articolo 7 del D.P.C:M: n. 159/2013 per le prestazioni rivolte ai minorenni nel nucleo familiare;

  3. c)  Copia delle ricevute mensili del pagamento della retta;

  4. d)  Copia delle ricevute mensili del rimborso “bonus Inps” (scaricabili dal portale Inps, a seguito di ammissione dell’istanza).

La mancata presentazione entro i termini predetti renderà nulla la richiesta.

 

Trinità d’Agultu e Vignola 18.10.2021


Il Responsabile del Servizio Dott.
Piergiovanni Deffenu

Ultimo aggiornamento

Martedi 27 Settembre 2022